PRESENTAZIONE

L’Istinto di Conoscenza

“[…] fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza” (D. Alighieri, Divina Commedia, Inferno, XXVI, vv. 119-120)

La sopravvivenza, la perpetuazione della specie, gli imperativi biologici in generale: si tratta di istinti, non di obiettivi.

Istinto: impulso naturale che spinge gli esseri viventi a compiere determinati atti utili alla conservazione dell’esistenza. Ma anche propensione, disposizione naturale, tendenza innata.

Da questo nasce l’opera, il lavoro, la passione di “Etna ‘Ngeniousa”, non una mission nell’accezione aziendalistica e comune del termine, ma un bisogno spontaneo, ineliminabile e primario di preservare, tutelare, conoscere e valorizzare luoghi, oggetti, ricordi della storia passata della nostra terra. “Nostra”, è il possessivo che diviene obbligo quando il senso d’appartenenza incarna ogni iniziativa promossa, sponsorizzata, faticosamente ideata e realizzata. Una vera e propria crociata in controtendenza, ovvero contro le tendenze centrifughe che spingono la componente giovanile di quest’Isola a fuggire via in cerca di un qualche riscatto, riscatto da cosa poi? da chi?

Contro queste tendenze dunque, la voglia, la volontà la certezza, di voler rimanere ancorati a questa terra, a queste radici da cui traiamo la vita a costo di sembrare fuori moda, a costo di impegnare tempo ed energie oltre il possibile, oltre il giusto, a costo di apparire nuovi Don Quijote in una terra che non ha mulini, ma dove il vento soffia sempre contrario all’innovazione e alla voglia di fare.

In Sicilia non importa far male o far bene: il peccato che noi siciliani non perdoniamo mai è semplicemente quello di “fare”. (G. Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo)

IMG_54836921349532Contro questa verità, perché verità è, nasce “Etna ‘Ngeniousa”, fondata sulla cocciutaggine di alcuni giovani che hanno dedicato studi e sudate carte al recupero di quell’identità che stiamo perdendo, alla controversa storia di alterne sfortune di questa Terra, al suggestivo, vario e affascinante contesto naturale che la circonda nella sua assoluta unicità.

Gli obiettivi dell’Associazione e le strategie per perseguirli sono molteplici e differenziati:

  • promuovere la cultura naturalistica e ambientale e la conoscenza del territorio e delle sue specificità storiche, artistiche, culturali, etno – antropologiche, folkloristiche e naturalistiche attraverso visite guidate, escursioni, trekking, attività sportive e ludico-ricreative, spettacoli teatrali etc.
  • organizzare corsi di formazione, laboratori di educazione ambientale e progetti didattici per scuole, laboratori artistici e artigianali per la conoscenza e il recupero delle antiche tradizioni;
  • attuare, in sinergia con enti pubblici e privati, ipotesi progettuali di ricerca e azioni volte alla pianificazione territoriale, dell’ambiente e dei beni culturali, nonché delle tematiche economiche e sociali connesse allo sviluppo sostenibile;
  • organizzare  promuovere conferenze, mostre, tavoli tecnici e pubblicazioni inerenti le problematiche del patrimonio culturale e naturalistico;
  • prendere in gestione beni di interesse artistico, storico, paesaggistico, naturalistico e ambientale, aree museali, monumentali o archeologiche.

I fondatori di “Etna ‘Ngeniousa” sono solo 5, ma la forza dell’Associazione risiede nella sete di conoscenza di tutti i sostenitori che, di volta in volta, seguono le nostre attività guidati dalla voglia di riscoprire il patrimonio culturale e ambientale locale.

gruppoL’associazione finora ha, infatti, realizzato centinaia di escursioni, visite guidate, itinerari didattici, percorsi naturalistici, creato percorsi di visita alternativi riscoprendo beni dimenticati e facendoli persino riaprire al pubblico; ma anche organizzato incontri e conferenze tematiche, e tante altre attività,

Ma soprattutto ha contribuito, almeno in minuscola parte, a far conoscere alla gente parte dell’immenso patrimonio di questa Terra, ha permesso ai soci, ed a coloro che sin sono uniti nei nostri viaggi nella memoria, di riscoprire parte della loro stessa identità, del loro stesso passato, di riscoprire se stessi.

Cambiare il mondo forse non si può, ma migliorare il Nostro angolo di mondo è possibile.

[di Oreste Lo Basso]

15 commenti

  1. Salve,
    ho trovato il programma delle vostre escursioni molto interessante, ma non c’ è niente in programma prima di gennaio? Inoltre a chi posso rivolgermi per avere info sui costi?
    grazie mille

    • cara elisa, il nostro sito è sempre aggiornato con tutti gli eventi in programma e per ogni singolo evento sono indicate tutte le modalità di partecipazione. Per essere sempre aggiornata puoi iscriverti al sito. Per qualsiasi informazione restiamo a tua disposizione puoi contattarci via mail asso.etnangeniousa@gmail.com oppure 338.1441760 🙂

  2. Ho visionato il vostro sito e l’ho trovato davvero interessante, per le iniziative che proponete. Da catanese non posso che condividere il desiderio di conoscere sempre qualcosa in più della nostra terra natia. Se possibile mi piacerebbe essere inserito nella vostra mailing list per essere aggiornato sulle future iniziative.

  3. complimenti….anche io amo la mia terra ed è un piacere vedere quante belle iniziative….mi piacerebbe rivedere la grotta dei lamponi coi miei figli…quando farete quest’escursione?uno ha 4 anni….è troppo piccolo?ricordo che si camminava un po’…grazie!VAlentina

    • Cara Valentina, grazie delle belle parole… saremo felici di averti con noi quando vorrai, continua seguirci!!! per quanto riguarda la grotta dei Lamponi ci siamo andati lo scorso Giugno… in ogni caso non è proprio il caso di farla con un bimbo di 4 anni, è già pesante per gli adulti… In ogni caso nelle nostre proposte ci sono tante escursioni cui potrai tranquillamente partecipare con i tuoi bimbi!!
      un abbraccio e a presto 🙂

  4. salve sono ammesse persone di 63 anni o siete rigorosamente giovani? e poi gli spettacoli dove vengono rappresentati? grazie

    • Cara Costanza, sono ammessi tutti i giovani da 0 a 199 anni!!! Gli spettacoli verranno svolti presso il Teatro del Canovaccio, in Via Gulli 12 (traversa di Via Sangiuliano). Ti aspettiamo con grande piacere! Un caro saluto 🙂

  5. mi sono imbattuto quasi per caso nel Vostro sito. E’ un piacere incontrare gente appassionata della propria terra e della propria storia. Vi prego di inserirmi nella Vostra mailing list. grazie. giuseppeumana

    • Grazie di cuore caro Giuseppe, è sempre bello trovare nuovi amici che come noi amano la nostra terra, e vogliono esplorarla e scoprirla!!! Saremo felici di averti con noi… a presto 🙂

    • Cara Lucia,
      in ogni evento trovi il programma dettagliato. Per altre informazioni puoi sempre contattarci via mail o per telefono ai nostri recapiti. intanto ti inserisco nella mailing list, così riceverai tutte le nostre comunicazioni. Grazie e un abbraccio 🙂

  6. E’ piacevole leggervi; conforta sapere che esistono giovani consci della propria appartenenza alla natura. L’amore per la natura e per tutto quanto attraverso essa è transitato nel tempo infinito è un valore immenso che raccoglie le doti positive dell’essere umano preparandolo alla sfida della vita con la forza del giusto. L’importante è rimanere sempre tali, nonostante tutto, senza cadere in quelle contraddizioni di comodo che hanno ridotto la società attuale a un cerchio dantesco di ben poco nobili tendenze. ndm

    • cara benedetta, ti ho inserito nella nsotra mailing list. riceverai tutte le nostre comunicazioni, con i dettagli, a partire dalla prossima il 22 maggio sull’etna.
      un abbraccio e a presto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...